
Ore 20.00 Porta Matera:
Cerimonia d’apertura di Porta Matera.
Ore 11.00 Porta Bari:
Cerimonia d’apertura di Porta Bari.
Dalle ore 11.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.00 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di falconeria.
Ore 20.00 Piazza Matteotti:
Presentazione del Palio 2018.
Presentazione delle squadre e giuramento dei Capitani.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Finale del Concorso “Bianca Lancia sei tu”.
Elezione di Bianca Lancia e Madonna Altamura.
Ore 21.00 Piazza Matteotti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, saltimbanchi ed istrioni.
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
"Et Grande Festa Sia" - La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.00 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo:
Partenza del Corteo Imperiale.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore.
Evento con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda.
Ore 21.30 Piazza Matteotti:
“Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
"Et Grande Festa Sia" - La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.00 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo:
Partenza del Corteo dei Fanciulli.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore.
Ore 21.30 Piazza Matteotti:
“Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
"Et Grande Festa Sia" - La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Dalle ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.00 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 16.30 Piazza Matteotti:
La disfida del Palio di San Marco.
Ore 17.30 Per le vie della città:
L'Imperatore della gente - Corteo nei quarti e nelle piazze del centro storico.
Ore 19.30 Piazza Matteotti:
Cerimonia di consegna del Palio di San Marco 2018 alla squadra vincitrice.
Dalle ore 20.00 Piazza Matteotti:
Spettacoli in onore dell’Imperatore.
SCRIPTA MANENT – Fiera del libro medioevale
Ex Monastero Santa Croce
Dal 28 aprile al 1 maggio
Orari : 10.00-21-00
ARS CHARTARIA – Dalla carta alla stampa
Dalla produzione della carta alle antiche procedure di scrittura e stampa.
A cura di : Emporium Athestinum – Este (PD)
Ex Monastero Santa Croce
Dal 28 aprile al 1 maggio
Orari: 10.00-21.00
MUSEO DELLA TORTURA
Esposizione antichi strumenti di tortura ricostruiti da G. Potenzieri Pace
Ex Monastero Santa Croce
Dal 28 aprile al 1 maggio
Orari : 10.00-21.00
MIRABILIA – Settima Edizione
Mostra personale di Donato Fiorino e Angela Tauro
Museo del Vino – La Cantina Frrud
Via Solofrano 18, Altamura
Dal 28 aprile al 1 maggio
Orari : 10.00-13.00 / 17.00-21.00
L’UNIVERSO DI FEDERICO II – Tra storia e scienza, tra sacro e profano… La leggenda continua
Percorso tematico con ologrammi, installazioni multimediali, video e scenografie luminose
A cura di: Ist. Tecnico Tecnologico “Nervi-Galilei “- Altamura, Prof.Carlo Scarati
In collaborazione con: Prof. ssa Irene Caponio, Prof. Vincenzo Ciccimarra, Prof. Vito Cornacchia
Ex Monastero Santa Croce
Dal 28 aprile al 1 maggio
Orari: 10.00-21.00
AUREUM FRIDERICI – Il tesoro dell'Imperatore
Le fedeli e preziose riproduzioni dei gioielli e monili di Federico II
A cura di: Creazione Orafe F. lli Moramarco, Altamura
Ex Monastero Santa Croce
28 aprile dalle ore 10.00 alle ore 21.00
29 aprile dalle ore 10.00 alle ore 14.00
30 aprile dalle ore 10.00 alle ore 21.00
1 maggio dalle ore 10.00 alle ore 16.00
LE OMBRE DEI CAVALIERI – Il lato oscuro del medioevo
Percorso storico, didattico ed artistico ispirato a “Li affanni” medievali
A cura di: Pro Loco Altamura
Espongono : Giuseppe Dilena, Michele Tota
Pro Loco di Altamura – P. zza Repubblica 10/11, Altamura
Dal 23 aprile al 4 maggio 2018
Dimostrazioni di Conio Monete Medioevali
Laboratori a cura di Pino Digesù - Orafo
Ex Monastero Santa Croce
Dal 28 aprile al 1 maggio
Orari: 10.00-21.00
CONVIVUM – NUTRIAMOCI DI CULTURA
Castel del Monte – Andria
Sabato 14 aprile 2018. Dalle ore 10.30 alle ore 19.30
Evento promosso da:
Mibact – Polo Museale della Puglia, Regione Puglia, Comune di Andria, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Fortis Murgia, Lions Distretto 108 AB, Associazione Archè
INQUIETUDINI, MALINCONIE , TRISTEZZE, DOLORI: GLI AFFANNI DELLA DONNA NEL TEMPO
Sala Tommaso Fiore – GAL Terre di Murgia, Altamura
Giovedi 19 aprile 2018. Ore 17.30
Evento promosso da: Fidapa BPW Italy , Sezione di Altamura
Intervengono: Dott.sa Agnese Lorè, Prof. Alberto D’Atanasio, Dott. Bartolomeno Giorgio, Emar Orante
IL DIRITTO NELL'EPOCA MEDIEVALE – STORIA, LEGGE E CONSUETUDINE
Sala Tommaso Fiore – Gal Terre di Murgia, Altamura
Lunedì 23 aprile 2018 ore 18.30
Intervengono: Dott.sa Elena Silvana Saponaro, Avv. Clementina Virelli, Avv. Angela Aliani
Modera: Avv. Aurelia Stolfa
Evento con il Patrocinio di Ass. Nazionale Sentieri della Legalità
FEDERICO II NELLA STORIOGRAFIA DELL'OTTAVO CENTENARIO DALLA NASCITA
Sala Tommaso Fiore – Gal Terre di Murgia, Altamura
Martedì 24 aprile 2018 ore 18.00
Saluti: Carlo Camicia - Presidente Fortis Murgia
Alessandro Martello - Direttore Artistico Federicus
Interviene: Prof. Cosimo Damiano Fonseca - Accademico dei Licei e Professore Emerito di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari
Introduce: Prof. Filippo Attivissimo - Politecnico di Bari
Incontro con L’autore Daniele Giancane, scrittore, pedagogista, docente universitario di letteratura per l'infanzia
Presentazione di:
- STORIA E LEGGENDA DI FEDERICO II - IL FANCIULLO DELLA PUGLIA E I MISTERI DI CASTEL DEL MONTE - ed. Adda
- BIANCALANCIA - ed. Adda
Libri illustrati da Liliana Carone
Sala Conferenze- Ex Monastero Santa Croce, Altamura
Sabato 28 aprile 2018. Ore 11.30
IL FALCO PARLANTE – FIABE STORICHE SU FEDERICO II
Sala Conferenze- Ex Monastero Santa Croce, Altamura
Sabato 28 aprile 2018. Ore 17.30
Incontro con l’autrice Chiara Curione
Intervengono: Chiara Curione, Viviana Basile, Liliana Carone
AFFANNI TERRENI E GIOIE CELESTI
Sala conferenze - Ex Monastero Santa Croce, Altamura
Lunedì 30 aprile 2018. Ore 11.30
Iconografia e mentalità dell’uomo medievale davanti all'Assoluto
Intervengono: Prof.ssa Caterina Colonna, Dott.sa Angela Simone
PREVENZIONE: SALUTE E RICERCA
Teatro Mercadante, Altamura
Giovedi 26 aprile 2018. Ore 19.30
Evento promosso da: ADMO, AIL, A.I.D.E. Voci di Murgia, Ass. Una stanza per un sorriso Onlus, Fortis Murgia
Intervengono: Prof. T.Gesualdo, Arch. G. Rago, Prof.ssa G.Specchia
Modera: Dott.sa Angela Calia
Durante tutti i giorni di festa
Lungo i percorsi dei Cortei e nell'area del Palco Centrale di P.zza Matteotti saranno disponibili Postazioni H, riservate ai diversamente abili
SPETTACOLI IN ONORE DELL'IMPERATORE
Palco Centrale – Piazza Matteotti
Domenica 29 aprile. Ore 20.30
Attività con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda
VISITA DEL CENTRO STORICO DI ALTAMURA nella Lingua dei Segni
Martedì 1 maggio 2018. Ore 11.00
Attività con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda
NELLA BOTTEGA D'ARTE, I SILENZI SI ILLUMINANO CON I COLORI
Martedì 1 maggio 2018. Ore 16.00
Claustro Giandonato Papa, Altamura
Un dramma medievale raccontato con la Lingua dei Segni
A cura di: Associazione “ Le mani incatenate” – Ente Nazionale Sordi di Bari
Da un idea di: Dario Palazzo
Direzione artistica di: Michele Caiati
FOTOMARATONA FEDERICIANA
Domenica 29 aprile dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Centro Storico di Altamura
Info ed iscrizioni: gvarieta@gmail.com
CAMMINI FEDERICIANI
Dal 28 aprile ore 9.00 al 1 maggio ore 18.00
In cammino da Gioia del Colle a Gravina di Puglia alla scoperta della Puglia Imperiale
Info: www.camminifedericiani.it
Iscrizioni: pugliafedericiana@gmail.com
UARAGNIAUN IN CONCERTO
Presso La Cantina Frrud- Museo del Vino
Via Solofrano 18, Altamura
28, 29, 30 Aprile e 1 maggio. Ore 21.30
724° EDIZIONE FIERA SAN GIORGIO
Gravina di Puglia – Area Fiera
Dal 20 al 25 aprile 2018
Info: www.fieregravina.it
CORTEO STORICO CONTE G. DI MONTFORT
Gravina di Puglia- Vie e Piazze del Centro Storico
20 aprile 2018
Cerimoniale apertura 724° Fiera San Giorgio
25 aprile 2018
Cerimoniale chiusura 724° Fiera San Giorgio
Artisti e Gruppi storici che incontrerete per le vie:
I GIULLARI DEL DIAVOLO - FOLIGNO
URANA MARCHESINI - BOLOGNA
I GIULLARI DI DAVIDE ROSSI - CHIETI
GIOCHI D'ARTE - ALTAMURA
LO MAGO ABACUC - SALERNO
GIULLARE SENZA RADICI - PISTOIA
LA COMPAGNIA DEL GUFO - SIRACUSA
COMPAGNIA AUDAX - ALTAMURA
ERRABUNDI MUSICI - MACERATA
GIULLAR JOCOSO - SIENA
LA DAMA DELLA LUNA - PIACENZA
ASD FIT - ALTAMURA
GIULLAR CORTESE - GIANLUCA FORESI - ORVIETO
VOCI DAL MEDIOEVO DI TRAMBAQUE - PADOVA
PICCOLA CAROVANA - PESARO
MALIKA E LE LUNE D'ORIENTE - ALTAMURA
FALCONIERI BITMOVIES - POTENZA
EMPORIUM ATHESTINUM - ESTE (PD)
GIACINTO BOLOGNESE - ALTAMURA
I CAVALIERI DEL GIGLIO - NOCERA INFERIORE (SA)
TAMBURI E SBANDIERATORI FEDERICUS - ALTAMURA
LA BOTTEGA DEI VASI BOZZI 1851 - MONTOTTONE ( FM)
LIGNAURIUS KLESYK - LATINA
ALCHIMISTA DANY -LATINA
ASS. AMLET TEATRO - ALTAMURA
COMPAGNIA LE MANI INCATENATE - BARI
PELLI E PERGAMENE MARIO CINI - FABRIANO (AN)
I COMUNICATTORI - ALTAMURA
AURIFEX CLAUDIO PASSERI - FABRIANO (AN)
LIGNARIA STEFANO PESAVENTO - MONTAGNANA (PD)
FERULA FERITA “I CANTASTORIE” - ALTAMURA
ARS LUCERNIS - ANNA CAMMAROTA
MESTIERI MEDIEVALI - BARI
GRUPPO STORICO MUSICI E SBANDIERATORI COMBUSTA REVIXI - CORINALDO (AN)
GRUPPO STORICO MUSICI E SBANDIERATORI RIONE LAME - ORIA (BR)
GRUPPO STORICO MUSICI E SBANDIERATORI CITTÀ DI LUCERA - LUCERA (FG)
GRUPPO STORICO CITTÀ DI MESAGNE - MESAGNE (BR)
GRUPPO STORICO TERRA BERNAUDI - BERNALDA (MT)
GRUPPO STORICO MELPHICTA NEL PASSATO - MOLFETTA (BA)
GRUPPO STORICO BORGO CAMARDA - BERNALDA (MT)
GRUPPO STORICO REGIUS - PALERMO
Produzione:
AC FORTIS MURGIA
Direzione artistica:
ALESSANDRO MARTELLO
Scenografie e costumi:
FRANCO DAMIANO
Media & Digital Partners:
TeleNorba
RadioNorba
La Gazzetta del Mezzogiorno
Canale 2 Radio TV
Radio Altamura Uno
La Nuova Murgia
Free Magazien
AltamuraLife
AltamuraLive
Notizie-OnLine
MadeInMurgia
Discovering Altamura
I LOve Altamura
MOONe
MateraApp
Barytoday
WEB
PleinAir
Web Italia Network 24
Puglia Positiva
Italia OnLine